Il sottotetto è un ambiente di casa che ha sempre un fascino particolare. Romantico e accogliente è il luogo ideale per posizionarvi la camera da letto. Arredarla però non è per niente facile, perché i volumi e lo spazio in altezza è spesso ridotto.
Uno dei principali problemi è l’armadio. È questo l’elemento che richiede più spazio in verticale in camera da letto. Ma la soluzione è la cabina armadio mansarda: è infatti il modo migliore per arredare la stanza da letto nel sottotetto con un guardaroba ampio, ma che non soffoca l’ambiente. Le soluzioni sono davvero molte, in questo articolo ho raccolto 12 idee da cui prendere spunto per arredare il vostro spazio nel sottotetto.
Indice dell'articolo
Il cartongesso
Il cartongesso può tornare davvero utile in mansarda perché permette di ricreare degli spazi con angoli retti e quindi più facili da arredare. Certo un po’ di spazio va perso, ma comunque realizzare una cabina armadio come quella in foto sarà facile e soprattutto non richiederà soluzioni a misura che spesso possono essere molto dispendiose.
Se vuoi scoprire come progettare una cabina armadio puoi leggere il mio articolo:

Cabina armadio mansarda: le mensole
Il modo migliore e più veloce per arredare una cabina armadio nel sottotetto è la scelta di mensole. Se associate ad una cremagliera che permette di spostarle a piacimento è una soluzione versatile e soprattutto di design. Infatti l’assenza di fianchi o montanti la rende lineare e soprattutto super leggera e non appesantirà per nulla l’ambiente della camera da letto in mansarda.

Una stanza tutta riservata al guardaroba
Alle volte può essere utile ricavare una stanza da dedicare al guardaroba anche nel sottotetto. Infatti, ritagliare la parte più bassa del tetto e chiuderla è il modo migliore per ricreare una cabina armadio in mansarda funzionale e bella. La parte più bassa può essere sfruttata ricavando dello spazio contenitivo con mensole o cassettiere. Mentre la parete divisoria può essere arredata utilizzando degli armadi senza anta. La cabina armadio mansarda è così estremamente funzionale.

Dello stesso colore degli infissi
Per rendere la cabina armadio più elegante e raffinata può essere realizzata dello stesso colore degli infissi. Si tratta di una soluzione davvero glamour che farà sparire l’arredamento e praticamente non si percepirà la cabina armadio mansarda.

Cabina armadio sottotetto con montanti
I montanti sono la soluzione forse più utilizzata per realizzare una cabina armadio in soffitta. Infatti i pali che vanno da terra fino al soffitto sono regolabili in altezza e permettono quindi di adattarsi perfettamente al tetto che scende a spiovente. Questi sistemi per realizzare la cabina armadio mansarda possono poi essere attrezzati con mensole, cassettiere ed elementi estraibili.

La soluzione a misura
Se la vostra cabina armadio è piccola potete scegliere di arredarla anche con una soluzione a misura per riuscire a sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione. Realizzare una soluzione a misura presso un artigiano localo può non essere per nulla dispendioso. Lo è se ci si affida ad aziende grosse che ovviamente si fanno pagare ciò che viene realizzato fuori catalogo. La cabina armadio mansarda personalizzata è sicuramente la soluzione più salvaspazio che esista.

Un’ampia soluzione ad U
Non è sempre detto che nel sottotetto si debba per forza optare per una cabina armadio di piccole dimensioni. Infatti di norma il sottotetto occupa con un unico open space tutta la superficie della casa. Ecco che se sfruttata nel migliore dei modi, ricreando anche delle pareti divisorie, è possibile realizzare una cabina armadio mansarda di grandi dimensioni, come in foto.

L’armadio a giorno
Per arredare la cabina armadio sottotetto possono anche essere utilizzati gli armadi a giorno. Si tratta di armadi senza anta che permettono di arredare una cabina armadio in modo razionale e funzionale. Nella foto sono stati utilizzati elementi di differente altezza per andare a riempire tutto lo spazio disponibile.

Cabina armadio sottotetto Ikea
IKEA offre differenti soluzioni per arredare la camera da letto con una cabina armadio. Nel suo vasto catalogo ci sono differenti collezioni di guardaroba che ben si possono adattare anche ad arredare una cabina armadio nel sottotetto. Oggi vorrei presentarvi 4 differenti soluzioni molto funzionali e di design.
PAX il guardaroba senza ante
Per ricollegarci alla soluzione vista poco fa, anche IKEA propone una soluzione di guardaroba a a giorno o guardaroba senza ante. Per posizionarlo nel sottotetto deve essere scelto di differenti altezze in modo he possa adattarsi al tetto in randa.

JONAXEL l’armadio autoportante
Una soluzione ideale per chi non desidera realizzare fori nel sottotetto è la collezione JONAXEL di IKEA. L’ampia possibilità compositiva lo rende perfetto per arredare il sottotetto in modo funzionale, sfruttando ogni minimo angolino.

ELVARLI la cabina armadio per eccellenza
Come visto in precedenza, la cabina armadio con montanti è la soluzione più facile per arredare una camera da letto nel sottotetto. La possibilità di regolare l’altezza dei pali laterali e la vasta possibilità di attrezzaggio di questa proposta la fa la mia preferita in assoluto.

Cabina armadio e ufficio
Se desiderate ricavare uno spazio misto, quindi non solo dedicato alla cabina armadio, ma anche ad altri utilizzi, come l’ufficio, la collezione BOAXEL di IKEA fa proprio per voi. Si tratta di una cremagliera da fissare a parete che permette di appendere mensole e altri oggetti, come la scrivania a differente altezza. Davvero funzionale.

Ecco alcune idee per realizzare la cabina armadio mansarda. Non vi resta che scegliere la vostra preferita.
