L’armadio a muro si presta ad essere un valido alleato per arredare la camera da letto, ma non solo. Infatti la sua ampia versatilità lo rende un complemento perfetto anche per arredare altre stanze della casa, come il corridoio, l’ingresso o la lavanderia.
Vediamo ora insieme qualche altro particolare e vediamo come e perché scegliere un armadio a filomuro!
Indice dell'articolo
Le caratteristiche dell’armadio a muro
L’armadio a muro è una soluzione che vi permette di utilizzare al meglio gli spazi dei vostri ambienti domestici e sfruttare nicchie e pareti della vostra casa senza avere ingombri scomodi nelle stanze.
Ricavando quindi degli spazi nei vostri muri potrete creare il vostro armadio e accessoriarlo come più preferite: ante battenti, ante scorrevoli, pieghevoli, mensole e ripiani o cassetti. Potrete creare supporti o utilizzare angoli già presenti nella vostra casa.
Una perfetta idea salvaspazio che, contrariamente a quanto si pensa, non è adatta solo alla camera da letto, ma si presta bene alle altre stanze della casa come, per esempio la lavanderia o l’ingresso.
Con gli armadi a muro potrete, inoltre, tenere nascosti quegli oggetti necessari ma che poco si abbinano allo stile del vostro arredo e che preferite non siano in vista.
Con il suo stile versatile si adatta a qualsiasi tipo di arredo senza apparire invadente e ingombrante.

Dove posizionare l’armadio a muro
La camera da letto si presta bene a questa soluzione: avrete più spazio e meno confusione per la stanza e potrete progettarlo a seconda della conformazione della camera stessa. È poi sicuramente un elemento di design moderno e molto particolare che si adatta a qualsiasi tipo di arredamento e dona eleganza allo spazio.
Altra postazione interessante per un armadio a muro è l’ingresso. Sfruttare i corridoi (sia di ingresso sia quelli che portano ad altre stanze) è la soluzione perfetta per guadagnare spazio! Utile per riporre oggetti ingombrati e alleggerire il peso dell’armadio in camera. Un’alternativa originale e distintiva è optare per delle ante a specchio con l’effetto di allungare la stanza e dare così un tocco particolare all’entrata di casa vostra.
Anche per la cucina, ricavare una nicchia nel muro o, adibirne una già disponibile o allestire pareti nuove, vi permetterà di avere una stanza più spaziosa, l’ideale per chi non dispone di una sala pranzo.
Un’idea invece del tutto creativa e ottima per chi vuole usufruire di tutti gli spazi è l’armadio filomuro nel sottotetto, in particolare la parte più bassa che poche volte riesce ad essere sfruttata.
Potrete quindi “incassare” delle mensole e dei ripiani e chiuderli comodamente con delle ante ed avere quindi ulteriore posto per quelle cose che non servono tutti i giorni, ma a cui non volete rinunciare!
A questo proposito ecco un articolo perfetto se cercate soluzioni pratiche per la vostra soffitta:
Infine, l’armadio a filomuro si adegua perfettamente al reparto lavanderia che difficilmente riesce ad essere sempre in ordine! Con questa soluzione potrete comodamente, e in modo pratico, riporre gli elettrodomestici più ingombrati all’interno dei vani nel muro e adoperate il restante spazio per tutti gli accessori connessi alla pulizia e alla cura della casa!

Armadi a muro in cartongesso o in cemento
Tra i diversi materiali utilizzati per la realizzazione degli armadi a muro, i più gettonati sono il cemento e il cartongesso. Il primo è ideale se si sta progettando una nuova casa, inserendo quindi fin da subito nella struttura, delle pareti aggiuntive dove poi creare l’armadio. Questo vi permette anche di giocare di anticipo e scegliere uno stile di arredo particolare ed elegante.
Il cartongesso invece, materiale resistente e leggero, è consigliato per sfruttare gli spazi già presenti. Con pannelli di diverso spessore il cartongesso si presta bene per creare mobili contenitori: in cucina, in bagno o per la zona lavanderia. Inoltre è un materiale duttile e maneggevole, facile da trasportare e installare.

5 motivi per scegliere l’armadio a muro
Perché scegliere di installare un armadio filomuro? Vi diamo 5 buoni motivi!
- Non ingombra: è adatto alle case di piccole dimensioni senza farvi rinunciare a spazi e accessori di arredo;
- È amico dell’ordine: vi permette di riporre le cose in appositi spazi, alleggerendo la “confusione” esterna;
- È altamente personalizzabile: in perfetta armonia con lo stile che volete dare al vostro arredamento;
- È versatile: si adatta a più stanze della casa offrendo diverse soluzioni;
- È il salvaspazio per eccellenza: mansarde, sottotetto e cantine potranno ora essere sfruttate al meglio in nome del design e del buon gusto!

In sintesi non esistono reali motivazioni per non pensare di adottare l’armadio a muro come possibile soluzione. Sia che serva per non rinunciare agli spazi, sia che voglia essere un accessorio di design moderno, questa proposta è ormai di moda nell’arredo di interni e nulla vi impedisce di sfruttarla!