Appena arriva profumo di estate, il sole si mostra alto nel cielo, ecco che godersi il proprio giardino diventa un must per passare delle giornate di pace e tranquillità!
In questo articolo vi consiglieremo un accessorio da sempre sinonimo di relax: l’amaca da giardino!
Oltre ad essere un oggetto su cui poter passare ore a godersi il fresco della primavera o il caldo dell’estate è anche un ottimo accessorio d’arredo che conferisce armonia e gusto al vostro giardino!
Vediamo insieme le diverse tipologie di amaca e come acquistare quella più adatta ai vostri spazi!
Modello e struttura di amaca da giardino
La prima scelta da fare se state pensando si accessoriare il vostro giardino con un’amaca è il modello a cui è direttamente connessa la struttura. Ne esistono principalmente due sul mercato: singola e matrimoniale, la differenza sta, chiaramente, nella grandezza.
Tuttavia, optare per un’amaca di grandi dimensioni è correlato a scegliere un supporto adeguato in grado di reggere il peso doppio! Per questo si consigliano per amache matrimoniali le strutture con sostengo integrato, quindi che non necessitano di pali o alberi a cui fissarle.
La stessa struttura portante presenta delle varianti, ottime per mantenere lo stile del vostro arredo esterno.
Tra le principali vi sono quelle in legno, che conferiscono naturalezza all’ambiente creando un’atmosfera genuina, semplice e allo stesso tempo accogliente e rilassante. La struttura in metallo, invece, si accompagna bene, per esempio, per ambienti con piscina, per una soluzione più pratica senza il rischio che l’acqua e l’umidità deteriorino il supporto stesso.

Il tessuto
Altro elemento essenziale a cui pensare prima dell’acquisto definitivo riguarda il tessuto di cui è composta l’amaca.
Le categorie sono due: materiale sintetico o materiale naturale come il cotone.
Il poliestere è sicuramente resistente e subisce senza troppi danni la pioggia o altri eventuali intemperie esterne; il cotone, viceversa, ne sarebbe fortemente danneggiato. Tuttavia, le fibre naturali garantiscono un maggiore comfort oltre ad essere un materiale anallergico e traspirante. Probabilmente il consiglio migliore è pensare a dove sarà posta la vostra amaca da giardino e quindi se sarà protetta o meno.
L’aspetto più interessante inerente al tessuto resta però il colore e la trama della stoffa o fibra: unica o intrecciata, bianca o scura, colorata o tinta unita, in commercio trovate le proposte più svariate che tengono conto dei diversi contesti di arredo: non vi sarà difficile trovare quella più adatta al vostro giardino!

Amaca da giardino: due alternative
Ora non resta che pensare alla vostra idea di amaca.
Se provate a pensarci sicuramente nella vostra testa sarà nitida l’immagine dell’amaca appesa all’albero, la cosiddetta amaca tradizionale!
Se disponete di un ampio giardino, con alberi possenti e resistenti, nulla vi impedisce di acquistare questo modello! I ganci e supporti per il fissaggio sono resistenti e in commercio trovate modelli davvero semplici da installare!
È l’ideale per ricavare un angolo di relax nel vostro spazio esterno e, in generale, è un accessorio perfetto per un arredo completo e raffinato.
Nel caso però non aveste un giardino adatto ma, per esempio, un ingresso con plateatico e portico, una valida alternativa è porre l’amaca sull’angolo, sia con il suo supporto, sia, nel caso vi fosse possibile, fissandola all’architettura del portico stesso.
Questa idea è ancora più originale e pittoresca da adottare soprattutto per le case al mare! Con ampio terrazzo al piano terra è fantastica per goderne di un angolo di ombra per la siesta del pomeriggio!
Un’ ultima precisazione: non serve disporre di spazi enormi, anche con piccole porzioni di giardino o di portico potrete optare per un modello di amaca “a sacco” o “a sedia” con un unico gancio! Otterrete ugualmente l’effetto sospeso tipico dell’amaca!
Non vi resta ora che scrutare per bene la vostra area esterna, calcolare gli spazi e pensare alla vostra personale amaca da giardino e, ve lo assicuriamo, non resterete delusi!

