Spesso la prima cosa, appena si entra in casa, è fare un bel sospiro di sollievo: entrare in casa propria, accogliente e confortevole è decisamente una bella sensazione! Per questo sceglierne il corretto arredo che ci faccia stare bene varcata la soglia è di assoluta importanza!
Vi abbiamo già dato delle indicazioni per uno stile di arredo che più di altri trasmette questo senso di calore e vi avvolge appieno: lo stile provenzale!
Vi lasciamo di seguito il link all’articolo generale:
Oggi vi diamo qualche maggiore indicazione su un ambiente specifico della casa. Vediamo quindi insieme quali sono le caratteristiche di una cucina provenzale!
Scegliere i materiali
Partiamo dalla scelta dei materiali che rendono una cucina un ambiente di perfetto stile francese e cioè materiali naturali come il legno, o elementi come il marmo e il ferro battuto. L’effetto deve essere quello di uno stile country provenzale che unisce un arredo rustico alle linee eleganti del classico.
Per la cucina quindi è preferibile un mobilio in legno con un piano cucina in marmo, tenendo presente che il provenzale predilige i componenti tipici della zona di riferimento per cui assicuratevi di utilizzare elementi della vostra regione come appunto particolari tipologie di marmo o peculiari specie di alberi.
Non saranno necessari molti complementi di arredo, come vedremo nei paragrafi successivi, ma una buona armonia degli elementi.
Per un tocco particolare e personale potete pensare a delle piastrelle da inserire su muro dietro la zona cottura, sia con le tonalità tipiche di questo stile, sia con decorazioni particolari che ricordino gli ambienti familiari della casa.

Quali colori per la cucina provenzale
Veniamo invece ai colori. Lo stile francese di arredo preferisce colori leggeri e tenui che mantengano quell’aurea di calore e semplicità. Quindi benissimo il bianco, meglio nella tonalità del beige e il marrone del legno. In aggiunta e per variare altri colori essenziali di questo arredo sono i pastello, sempre in sfumature non troppo sgargianti, ma tenui e rilassanti.
Vanno bene quindi il verde salvia, l’azzurro o il viola della lavanda che subito ci porta alle distese dei campi provenzali. Con la giusta combinazione e il giusto equilibrio tra i materiali e i colori avrete una cucina praffinata e rustica allo stesso tempo dove sarà un piacere trascorrere i pranzi e le cena in compagnia.

La composizione della cucina
In linea generica avendo la cucina country provenzale linee classiche e armoniose, lavorate con angoli morbidi e tondeggianti, è preferibile una disposizione ad angolo che rimandi a uno stile tradizionale e che mantenga quel senso di calore e familiarità. Chiaramente nulla vieta a chi dispone di ampi open space di creare una cucina provenzale con isole centrali che coniughino il design moderno allo stile tradizionale del country.
Se avete dei dubbi su come disporre correttamente una cucina ad angolo, abbiano l’articolo che fa per voi:
Altro importante suggerimento è preferire mensole e ripiani piuttosto che pensili aggiuntivi, salvo le tipiche credenze che vedremo più avanti, e optare per elettrodomestici stile vintage che ricordino i tempi passati piuttosto che elementi dal design ultra tecnologico che stonerebbero troppo in questo tranquillo contesto di campagna.

Cucina stile provenzale in muratura
La cucina in muratura è un altro must dello stile provenzale. Al posto della classica cucina composta da armadietti in legno, si può optare per la scelta di una struttura realizzata in muratura e solo ripiani interni e antine in legno. Si tratta di una soluzione più rustica rispetto alle altre e adatte a chi ama uno stile tradizionale.
La muratura può essere lasciata naturale, e quindi pitturata del colore desiderato, di norma il bianco, oppure rivestita con delle piastrelle. Potete equilibrare la cucina con un muro a mosaico o a quadrati (ricordandovi di tenere fede ai colori dello stile provenzale), in modo tale da non comporre la vostra cucina di solo legno.

Gli altri mobili indispensabili
Ci sono poi dei complementi di arredo che completano la composizione di una cucina in stile provenzale e che sono essenziali e indispensabili per rendere alla perfezione questo stile. Ogni arredamento ha in se qualcosa di unico che lo caratterizza e quello francese non è da meno! Vediamo quali sono.
La credenza
Un elemento davvero tipico dell’arredamento provenzale è la credenza. Peculiare di case di campagna, questo mobile accessorio della cucina di inserisce benissimo nel tono country e tradizionale che volete dare al vostro spazio. Che sia semi aperta o con la vetrina, alta o bassa, se rispetta le linee classiche e morbide del rustico non potete sbagliare.
Dipinta con qualche tonalità pastello o lasciata al legno grezzo magari decapato appositamente, avrete un mobile che sa di passato, ma con un tocco di raffinatezza. L’ideale è restaurare vecchie credenze dei nonni, purchè siano in legno! Sarete così liberi di scegliere se lasciarle al loro stato grezzo o naturale o lavorarle con tecniche precise.

Piattaia
Altro elemento è la piattaia, poichè questo stile ama gli accessori in vista su mensole o pensili aperti piuttosto che tanti mobili chiusi che nascondono la familiarità dell’ambiente. Anche questa con contorni e rifiniture ricercate, è l’ideale per chi ama l’ordine e non teme di lasciare in bella vista piatti e bicchieri!
Potete sfruttare piattaie, mensole o credenze per dare un tocco di colore se scegliete la tinta beige o legno per il resto della cucina, così da aggiungere la tinta pastello al vostro arredo.

Tavolo e sedie
La zona pranzo, di solito, è un tutt’uno con la cucina e non esistono pertanto due ambienti separati. Anche in questo caso tavoli in legno massello possenti e resistenti, decapati o trattati a dovere, saranno perfetti e meglio se si vedono nodi e venature del legno, l’importante è che la superfice sia piana e levigata. Una soluzione diversa può essere un tavolo dalla forma rotonda, anch’essa tipica dello stile provenzale.
Per le sedie potete restare sempre sul legno, oppure anche sedie in vimini o intrecciate con la corda, da rivestire con cuscini appositi. Potete eventualmente inserire degli sgabelli, sempre in legno con la seduta in corda o rattan, o in ferro battuto.

Illuminazione e decorazioni
Per quanto riguarda l’illuminazione più userete lampade e lampadari particolari più la vostra cucina avrà il gusto del francese e della Provenza.
Lampadari in ferro, dalle forme rustiche e quasi vecchie, evitare plafoniere e faretti, ma scegliere elementi grandi e vistosi pur restando fermi all’equilibrio di tutto il contesto. Oppure, se i lampadari della nonna non vi convincono, potete usare lampadine singole che cadono dal soffitto, agganciate a strutture apposite.
Per le decorazioni aggiuntive, invece, potete spaziare. Si adattano bene accessori in vetro, bottiglie o vasi da lasciare vuoti o da riempire con fiori, ancora meglio se vecchie brocche in ceramica scura.
Se per caso avete pentole e coperchi in rame allora è il momento giusto per tirarli fuori e appenderli sul muro! Il colore rispecchia perfettamente i canoni del provenzale. Ancora vanno bene ceste e cestini in vimini o rattan, e in generale decorazioni fai da te con il legno o il ferro battuto.

Ricordate che la cucina provenzale ama essere esposta e ammirata e il suo intento è quello di trasmettere calore, intimità e sentirsi avvolti dai profumi e dallo charme della regione francese. Seguendo questi essenziali suggerimenti non potrete sbagliare!
Galleria immagini
Qualche foto per lasciarvi completamente ispirare e travolgere dallo stile country provenzale e iniziare così ad arredare la vostra cucina provenzale!






















