Progettare una cucina con finestra viene di norma vista come un’impresa difficilissima. Infatti la finestra, soprattutto se posizionata in centro alla parete che si desidera arredare, come la nicchia, viene considerata un difetto della stanza, semplicemente una difficoltà in più in fase di progettazione. In realtà, se valorizzata a dovere, si tratta di un punto forte della stanza che sarà in grado di contribuire nel creare un’atmosfera unica.
In questo articolo allora vi mostriamo a cosa prestare attenzione in fase di progettazione della cucina e tante idee a cui ispirarsi per progettare la vostra personalissima cucina con finestra. E se non avete una finestra finirà che la desidererete!
A cosa prestare attenzione
In fase di ristrutturazione bisogna prestare attenzione a differenti aspetti. Il primo fra che riguarda la cucina con finestra è l’altezza finale del davanzale. Infatti se si rifà completamente il pavimento, o se ad esempio si decide di realizzare il riscaldamento a pavimento è facile che la quota del pavimento si alzi e di conseguenza quella del davanzale si abbassi. Attenzione però che se al di sotto va posizionata la cucina l’altezza del davanzale ha la sua importanza. Infatti le basi cucina devono correre al di sotto della finestra e se questa è troppo bassa si rischia di ottenere una cucina scomoda da utilizzare.
Come vedremo nel seguito dell’articolo, davanti alla finestra possono essere poste tutte le basi cucina, da quelle lavello, al piano cottura fino alle semplici basi cucina. Il nostro consiglio è, se c’è la possibilità di modificare la posizione degli scarichi, di posizionare una semplice base contenitiva. Di certo il lavello sotto la finestra è estremamente romantico, ma se non si cambiano i serramenti può diventare scomodo o può essere necessario scegliere un miscelatore abbattibile con costi superiori.
Ma vediamo quali sono le modalità di apertura della finestra che ben si adattano ad una cucina con finestra.

Tipologie di apertura della finestra
Di norma le finestre di casa si aprono verso l’interno. Ma quando la finestra si trova nel bel mezzo della composizione cucina può non essere così comoda. La soluzione in assoluto più semplice è quella di richiedere che le ante della finestra si aprano verso l’esterno al posto che verso l’interno. Questo precluderà la possibilità di posizionare fiori o piante aromatiche sul davanzale esterno, ma garantirà la possibilità di utilizzare il piano cucina in tutta libertà.
Ci sono poi ovviamente altre soluzioni. Ad esempio le finestre che si possono aprire solo a vasistas sia in alto che in basso. Oppure le finestre tipiche delle case inglesi, dove la parte bassa della finestra può essere sollevata in verticale, o infine le finestre scorrevoli in orizzontale.
Ma se la cucina affaccia sul giardino o meglio ancora sul porticato? La soluzione migliore è senza ombra di dubbio la finestra con apertura a fisarmonica. In questo modo si potrà aprire completamente e se la finestra è di grandi dimensioni permette di avere un grande affaccio sullo spazio esterno.

Esempi di cucina con finestra
Come è facile immaginare, ci sono moltissime tipologie di cucine con finestre. Ci sono cucine con finestre piccole, con finestre grandi, quasi come delle grandi vetrate e di forma differente. Ad esempio strette e alte, oppure che si sviluppano in orizzontale.
Nei paragrafi che seguono abbiamo raccolto alcune idee di cucina con finestra.
Cucina con lavello davanti alla finestra
La soluzione più classica in assoluto di cucina con finestra è quella di posizionarci davanti il lavello. Svolgere le mansioni noiose di pulizia delle stoviglie con un bel panorama davanti allevia senza dubbio le fatiche del lavoro.
Ma il problema più importante da risolvere è il miscelatore che inevitabilmente si troverà davanti alla finestra impedendone l’apertura, almeno dei modelli tradizionali. In realtà esistono, come appena visto, differenti altri sistemi di apertura della finestra, ma esistono anche miscelatori speciali che si abbassano lasciano via libera all’apertura della finestra. È comunque un aspetto che va studiato a dovere in fase di progettazione.





Cucina con finestra grande
Quando la finestra è grande lascia entrare tantissima luce e va assolutamente valorizzata con l’arredo. La cucina sarà quindi semplice e presenterà solo le basi e qualche mensola più di bellezza che di utilità.
Se la finestra affaccia sul portico e si ha la possibilità meglio optare per un’apertura a fisarmonica, in modo da creare connessione tra i due spazi e d’estate godersi cene e pranzi in compagnia. Altrimenti si possono scegliere altri sistemi di apertura, ma in ogni caso la cucina assumerà un fascino unico.





Cucina ad angolo con finestra
Quando si possiede una finestra vicino all’angolo della parete e si desidera una cucina angolare le soluzioni sono tre:
- Pensili su tutte e due le pareti: si può decidere di incorniciare la finestra con i pensili, quindi posizionarli da entrambi i lati.
- Pensili solo su una parete: per una soluzione più leggera, si può decidere di posizionare i pensili solo su una parete e sfruttare invece l’altra con delle mensole. In questo modo il risultato è senza dubbio più leggero.
- Pensili da un lato e colonne dall’altro: l’ultima soluzione è quella di posizionare su una parete i pensili e sull’altra le colonne contenitive. In questo caso fate attenzione alle misure e calcolate bene la profondità delle colonne perché non finiscano davanti alla finestra.



Cucina piccola
Ma quando la cucina è piccola la finestra non fa altro che rubare spazio, o no? Se studiata a dovere anche in una cucina piccola si può inserire una finestra senza ridurre la funzionalità, ma anzi aumentandone il valore estetico. Ecco in foto un bellissimo esempio, basta sfruttare nel modo giusto lo schienale e lo spazio non mancherà di certo.

Finestra sotto i pensili
Ma se la finestra è orizzontale? Una soluzione senza dubbio scenografica è quella di scegliere una cucina con finestra sotto i pensili. Non ci credete? Guardate le foto!
Il risultato è sorprendente e unico, creando un vero e proprio scorcio nella cucina verso l’esterno. Ovviamente la sfida più difficile sarà mantenere pulito il vetro, ma siamo sicuri che il lavoro in più che richiede è ripagato dalla bellezza di questa soluzione.




Altre soluzioni
Esistono ovviamente anche altre tipologie di cucina. Ad esempio le cucine con due finestre. In questo caso è bene studiare in modo attento l’arredo, in modo da rendere simmetrica la composizione.
Ci sono poi cucine con grandi porte finestre. Ecco un esempio nella foto qui sotto.


Nell’articolo abbiamo visto alcuni problemi della cucina con finestra e molte idee e soluzioni per arredarla.